Cari Colleghi,
Nei giorni 10 e 11 Novembre è programmato il Quarto Incontro tra esperti sul tema delle patologie che coinvolgono le diverse componenti del benessere fetale e neonatale quali sono quelli di natura ostetrica, cardiologica, chirurgica malformativa, neonatologica. Questo incontro, come i precedenti, è l’occasione per mettere al centro in questa edizione il feto e il neonato con patologia severa, partendo dalla fisiopatologia, procedendo con i criteri diagnostici e gli indicatori di rischio, per arrivare alla prevenzione e concludere con i possibili percorsi di terapia e gli esiti a distanza.
Ciò è in assonanza con la Mission che ispira le scelte assistenziali cliniche, di ricerca ed etiche del Dipartimento medico e chirurgico del Feto-Neonato-Lattante dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS di Roma.
È noto che le aspettative di vita e di salute della persona adulta sono legate ai primi 1000 giorni di vita dopo il concepimento, dunque dal periodo embrionario, fino all’epoca neonatale e ai primi due anni di vita.
L’attenzione quest’anno si concentra dunque non tanto sulla singola malattia, sul singolo organo e sul singolo specialista, quanto sul paziente e la sua famiglia, assicurando loro un approccio olistico tra tutti i sanitari coinvolti ginecologi – neonatologi – chirurghi – cardiologi – cardiochirurghi– anestesisti – genetisti – psicologi – pediatri – broncopneumologi – gastroenterologi – fisioterapisti – infermieri, associazioni delle famiglie, ecc.
Questo IV Incontro di Feto-Neonatologia Medica e Chirurgica ha come sottotitolo “Il feto e il neonato con scompenso” ed è suddiviso in due giornate nelle quali sono previste Sessioni monotematiche ECM, in particolare:
- Scompenso idiopatico
- Scompenso di origine materna
- Scompenso nel peripartum
- Scompenso e cardiopatie congenite
- Scompenso e malformazioni chirurgiche
- Scompenso, infezioni e patologie rare
- Scompenso: valutazioni bioetiche legate al counselling
- Scompenso e stato nutrizionale del feto e del neonato
Sono parte integrante le letture magistrali centrate sui temi trattati da parte di Ospiti di rilevanza nazionale ed internazionale cui seguono alcune relazioni specialistiche, volte a stimolare il confronto sui principali temi di clinica e di ricerca. Previste infine alcune selezionate presentazioni libere scelte fra gli Abstracts che verranno inviati alla Segreteria Scientifica.
I Presidenti
Dott. Pietro Bagolan
Direttore
Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Responsabile S.C. Terapia Intensiva Neonatale
Dott. Andrea Dotta
Responsabile S.C. Terapia Intensiva Neonatale e Semi-intensiva Neonatale
Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù